Descrizione
Abbiamo preparato una selezione dei nostri vini da dessert insieme ai dolci tipici Lucani.
La confezione contiene i seguenti prodotti:
VINI
N. 1 L’AUTENTICA
N. 1 LA POSTILLA
DOLCI TIPICI
N.1 TARALLO AVIGLIANESE (400g)
N.1 CONFEZIONE MOSTACCIOLI AL VINO COTTO (350g)
N.1 CONFEZIONE MOSTACCIOLI (350g)
N.1 CONFEZIONE CALZONCELLI (150g)
N.B.:
Il peso dei prodotti tipici potrebbe subire piccole variazioni in considerazione della lavorazione artigianale degli stessi.
Specifiche prodotti
VINI
N.1 – L’AUTENTICA – 2017
(Basilicata I.G.T. – Bianco dolce)
Moscato (70%) e Malvasia (30%), tradizionalmente coltivati nell’areale del Vulture.
Le uve sono appassite in pianta e, poi, sui graticci.
Abbinamenti: Ottimo con la frutta secca, la pasticceria che fa uso di miele e creme, oltre ai formaggi stagionati. Classico con pastiere, cannoli, cassata e dolci di mandorle.
Temperatura di Servizio: 14 °C circa
Formato: 50cl
N.1 – LA POSTILLA
(Vino Spumante di Qualità del Tipo Aromatico – Moscato Dolce)
100% Moscato di Basilicata ottenuto con fermentazione in autoclave
Abbinamenti: con la più classica pasticceria e dolci in genere
Temperatura di Servizio: 5°C circa
Formato: 75cl
DOLCI TIPICI
N.1 TARALLO AVIGLIANESE (400g)
È una ciambella friabile, ricoperta da una leggera glassa di zucchero, dal colore bianco neve. Nasce come dolce tipico del matrimonio, poiché le famiglie benestanti del paese lo offrivano agli invitati al banchetto nuziale.
N.1 CONFEZIONE MOSTACCIOLI AL VINO COTTO (350g)
Sono dolci tipici della tradizione lucana. Prevedono l’utilizzo del vino cotto (mosto d’uva che viene bollito prima della fermentazione, dal colore molto scuro e dal sapore dolcissimo), mandorle e cacao.
N.1 CONFEZIONE MOSTACCIOLI (350g)
Sono dolci tipici della tradizione lucana. Gli ingredienti principali sono mandorle, cioccolato fondente.
N.1 CONFEZIONE CALZONCELLI (150g)
Sono fagottini ripieni di cioccolato, mandorle e zucchero. La sfoglia sottilissima, dorata in cottura, preserva il ripieno umido.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.